Storie di Speranza, Inclusione e Coraggio

Un libro che abbatte barriere e dona speranza.

Le favole di Joy di Sara Cicolani

Le Favole di Joy di Sara Cicolani è un libro emozionante che racconta storie di speranza, inclusione e resilienza. Attraverso racconti ispiratori, il libro porta luce e forza a chi affronta momenti difficili, trasformando la fragilità in una risorsa.

Lo trovi sul sito https://www.viamotuttituttitutti.com/

Le Favole di Joy: una storia d’amore oltre ogni barriera

Può un amore superare le sfide di una malattia, della disabilità, delle barriere di un mondo troppo spesso indifferente? Può un amore andare oltre la vita stessa? Può un uomo considerato fragile non farsi definire dalla malattia e diventare un esempio di coraggio e ispirazione per gli altri?

Dopo il successo dello scorso anno con il libro Vi amo tutti tutti tutti, Sara Cicolani torna con Le Favole di Joy, un’opera che celebra l’amore e l’inclusione attraverso brevi racconti toccanti e ispiratori.

Sara, portavoce di un messaggio potente di inclusione, speranza e amore, ha voluto dare voce alla storia vissuta accanto ad Alfredo, suo grande amore e inesauribile fonte di forza e ispirazione.

Le Favole di Joy racconta la storia vera di Alfredo, marito di Sara, che ha affrontato una malattia neurodegenerativa senza perdere speranza e coraggio. Seduto sulla sua iconica poltrona gialla, Alfredo ha creato favole e canzoni insieme a Sara, dimostrando che la disabilità non è un limite e non definisce chi sei. Si può continuare ad essere se stessi—poeti, scrittori, sognatori—e lasciare un segno straordinario nel cuore degli altri.

Ogni giorno si dedicava agli altri, sostenendoli e incoraggiandoli a uscire dal guscio, a non vergognarsi e ad abbattere le proprie barriere. Regalava speranza a chi cercava ispirazione, sia nella vita reale che sui social

“Le vere barriere non sono fisiche, ma quelle che costruiamo dentro di noi. Non è il corpo a fermare i sogni, ma il cuore che smette di crederci.”

Un dono per accendere i riflettori sull’inclusione

Ma la vera magia di questa storia non è solo nelle parole scritte. Le Favole di Joy è più di un libro: è un progetto benefico che porta speranza e amore alle realtà più fragili. In memoria di Alfredo, Sara dona personalmente copie del libro a scuole, ospedali, comunità e associazioni vulnerabili per portare conforto e inclusione.

Donare queste opere non significa solo consegnare dei libri, ma offrire un abbraccio, un momento di conforto, e una promessa: che nessuno è mai veramente solo.

Obiettivi del progetto:

  • Accendere i riflettori sull’inclusione.
  • Abbattere barriere fisiche ed emotive.
  • Diffondere gentilezza e forza interiore.

Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, ha curato la prefazione del libro, sottolineando l’importanza di creare connessioni e sostenere chi affronta sfide straordinarie.

Il valore delle favole – Temi universali che ispirano

Ogni racconto affronta temi che parlano al cuore di grandi e piccoli:

  • Inclusività: Le differenze arricchiscono la vita e ci rendono unici.
  • Resilienza: Superare le difficoltà con coraggio e determinazione.
  • Speranza: Guardare al futuro con fiducia, anche nei momenti più bui.
  • Accettazione: Abbracciare le proprie unicità rende più forti.
  • Forza interiore: La vera forza nasce dentro di noi, oltre i limiti fisici.
  • Empatia tra generazioni: Costruire ponti tra giovani, adulti e anziani.

Un dono che va oltre le parole

Con Le Favole di Joy, Sara porta avanti il messaggio di Alfredo: la gentilezza e l’amore possono trasformare ogni vita. Ogni copia donata è più di un libro, è un abbraccio simbolico che invita a credere nei propri sogni e a non sentirsi mai soli.

In Conclusione

Le Favole di Joy non è solo un libro, ma un viaggio verso un mondo più inclusivo e accogliente. È una raccolta di racconti che porta speranza, insegnando che le difficoltà possono diventare opportunità.

Un progetto che continua a vivere nel cuore di chi legge e di chi riceve questo dono speciale.

Un messaggio di Sara Cicolani

“Le Favole di Joy è un dono speciale per chi affronta sfide difficili. Con queste storie voglio dimostrare che l’amore e l’inclusione possono trasformare ogni vita.”

Alfredo non era un uomo comune: era il mio grande amore, e anche se la sua malattia neurologica lo aveva immobilizzato, non ha mai smesso di ispirare chiunque lo conoscesse. Seduto sulla sua poltrona gialla, Alfredo creava storie e canzoni, insegnandoci che la disabilità non è una barriera, ma una nuova forma di forza. Questo libro porta avanti la sua voce, ricordandoci che ogni difficoltà può diventare un’opportunità per amare e crescere.

Le Favole di Joy parlano di un mondo dove la diversità è una risorsa, la disabilità non è un ostacolo e l’amore e la gentilezza sono i fili che legano tutti. Ogni storia regala sorrisi e momenti di riflessione, insegnando a vedere la bellezza nell’unicità e a vivere con coraggio e gentilezza.

Sarei felice di poter donare questo libro per portare un po’ di luce e far comprendere meglio l’importanza dell’amore, dell’inclusione e del coraggio. Con Le Favole di Joy, vorrei continuare il messaggio di Alfredo, mostrando che un mondo più inclusivo è possibile: un mondo in cui la disabilità diventa un superpotere.

Con affetto,

Sara Cicolani

Invito all’azione – Call to Action
Partecipa al progetto – Contattaci!

Vuoi invitare Sara Cicolani a raccontare la sua storia e donare speranza nella tua realtà?

Porta la magia e i messaggi positivi de Le Favole di Joy nella tua casa, nella tua scuola o nella tua comunità. Scopri come condividere la gioia e la speranza di Alfredo e Joy.

Se sei una scuola, una comunità, un ospedale, un centro di riabilitazione, un’associazione o una realtà fragile, puoi partecipare al progetto di Le Favole di Joy. Contattaci per maggiori informazioni.

📧 Contattaci a: lefavoledijoy@gmail.com

Se invece ci vuoi sostenere, puoi acquistare il libro:
🔗 Visita il sito ufficiale: viamotuttituttitutti.com


Note per i media:
Per maggiori informazioni sugli incontri e per richieste di interviste con l’autrice, si prega di contattare:


Prossimi Incontri

  • 📅19 novembre alle 17:00 
    📍 La Nuova Arca, Via Castel di Leva, 416: Una realtà che cammina insieme alle persone più fragili – la donna sola con i suoi bambini, il rifugiato, la persona con disabilità – accompagnandole verso l’inclusione socio-lavorativa e la piena affermazione della loro dignità umana.

    Con la partecipazione di Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e autrice della prefazione del libro.

Dopo il successo del primo evento, il progetto continua con:

📅 9 dicembre alle 17:00
📍 Casa Nino, Roma
Con la partecipazione di Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e autrice della prefazione del libro.

  • 📅 11 dicembre alle 10:30
    📍Salvamamme, Roma
    Consegna dei libri ai bambini dell’associazione

  • 📅 18 dicembre alle ore 16:00
    📍Online
    In occasione della ricorrenza anniversario di Alfredo, dono online del nuovo album “Christmas Joy” con le canzoni scritte da Alfredo, su tutte le piattaforme e sulla pagina dedicata sul sito.
    (I link alle piattaforme sono sulla pagina dedicata del sito)
Christmas Joy, l'album di Natale di Joy Barboncino toy e Sara Cicolani
Christmas Joy, l’album di Natale di Joy Barboncino toy e Sara Cicolani
  • 📅 19 dicembre alle ore 16:00
    📍Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
    Consegna dei libri ai Pueri Cantores della Cappella Sistina dopo il concerto “Aspettando il Natale”

  • 📅 3 Gennaio 2025 alle ore 10:30
    📍Ice Park Foro Italico, Roma – Befana Salvamamme
    Consegna dei libri ai bambini dell’associazione Salvamamme in occasione della Befana
  • 📅 18 gennaio 2025 ore 16:30
    📍Teatro San Gaspare Roma, Roma
    Evento Semi di Clown organizzato da Comici Camci, regalo copie del libro alle case famiglia presenti in sala

  • 📅 Evento in programmazione ore 16:30
    📍Roma
    Eventi vari, regalo copie del libro alle realtà fragili di Roma

  • 📅 Evento in Programma
    📍Ospedale San Camillo Forlanini, Roma
    Consegna dei libri in vari reparti

  • 📅 Evento in Programma
    📍Ospedale A. Gemelli, Roma
    Consegna dei libri in vari reparti

  • 📅 Evento in Programma (in continuo aggiornamento)
    📍L’iniziativa continuerà l’anno prossimo, con eventi e donazioni per portare speranza e conforto a chi affronta sfide quotidiane.

Estratto dal Libro

“La vera forza è dentro di te, Joy. E quella forza è più luminosa di qualsiasi difficoltà.” Questa è solo una delle tante lezioni che Le Favole di Joy desidera trasmettere. Le storie, ricche di metafore, parlano al cuore di tutti, indipendentemente dall’età.

Frasi dal Libro

“Il tempo trascorso con chi amiamo è il vero tesoro. Non importa dove siamo, ma con chi siamo. Ogni momento condiviso diventa una piccola favola da custodire per sempre.”

“Le nostre differenze non ci separano, ci rendono più forti. Quando accettiamo e valorizziamo ciò che ci rende unici, possiamo fare grandi cose insieme.”

“La vita è una favola, e ciascuno di noi ne è il protagonista. Ogni giorno porta con sé un nuovo capitolo, e le storie che condividiamo ci rendono più forti.”

“A volte, per capire davvero qualcuno, dobbiamo immaginare di essere al suo posto e sentire ciò che prova. Quando riusciamo a farlo, possiamo aiutare gli altri in modo più sincero, e questo rende il mondo un posto migliore.”

“Non dobbiamo temere i cambiamenti, perché portano con sé nuove possibilità. Come il vento, ci aprono strade che non avremmo mai scoperto da soli.”

“Non è il corpo a fermare i sogni, ma il cuore che smette di crederci.”

“Le vere connessioni non hanno bisogno di incontri o parole. A volte, le anime si incontrano attraverso i sogni e le passioni condivise, creando legami che restano forti, oltre il tempo e lo spazio.”

“Siamo tutti parte di qualcosa di più grande. E la vera felicità è sapere che, quando apriamo una porta per noi stessi, apriamo anche una porta per gli altri.”

“Il momento più importante è quello che stiamo vivendo ora. Non il passato, non il futuro, ma questo istante. È l’unico tempo in cui possiamo davvero fare la differenza.”

“Le vere barriere non sono solo quelle fisiche, ma quelle che costruiamo dentro di noi. La disabilità non definisce chi siamo, ma la nostra forza e il nostro coraggio sì.”

“Il coraggio non significa non avere paura, ma scegliere di fare i passi giusti, anche quando la paura ti accompagna.”

Invito all’Azione

Scopri di più e acquista il libro oggi stesso! Porta la magia e i messaggi positivi de Le Favole di Joy nella tua casa, nella tua scuola o nella tua comunità. Per acquistare il libro, visita viamotuttituttitutti.com e scopri come condividere la gioia e la speranza di Joy. Contattaci per maggiori informazioni.

Cosa Troverai nel Libro

Le favole contenute nel libro sono piene di personaggi colorati e avventure che ispirano:

  • Speranza: Storie che insegnano a guardare al futuro con ottimismo, anche dopo momenti difficili.
  • Inclusione: Ogni favola mostra l’importanza di accogliere le differenze e di costruire un mondo più empatico.
  • Resilienza: Le difficoltà possono essere superate con coraggio e determinazione, proprio come fanno i protagonisti delle favole.
  • Amore e Gratitudine: Messaggi di amore per la vita, per la natura e per le persone che ci circondano.

Prossimamente – Manuale per Educatori e Famiglie

Per rendere il libro uno strumento ancora più utile, Sara ha creato un manuale che presto potrai scaricare gratuitamente su questo sito, che aiuta famiglie, educatori, e figure di riferimento a utilizzare Le Favole di Joy in contesti educativi e di supporto. Ogni favola è accompagnata da:

  • Analisi dei Temi: Una sezione che esplora i temi principali della storia, come speranza, resilienza, memoria, amore, gioia e connessione emotiva.
  • Suggerimenti Pratici: Consigli su come affrontare argomenti difficili con bambini e adulti attraverso la lettura condivisa e attività creative.
  • Hashtag per Temi: #Speranza, #Resilienza, #MemoriaERicordo, #AmoreEGratitudine, #Gioia, #ConnessioneEmotiva, #Rinascita

Come Usare Le Favole di Joy

Le favole sono state pensate per essere lette e condivise in diversi contesti:

  • Scuole: Laboratori di lettura e discussione per promuovere l’inclusione e la comprensione.
  • Comunità: Eventi di narrazione che rafforzano i legami sociali e offrono supporto emotivo.
  • Ambito Medico: Un modo per portare serenità e speranza a pazienti e famiglie.
  • Lavoro e Team Building: Attività che favoriscono la connessione emotiva e il supporto reciproco tra colleghi.